+39 348 5168139
+055 0941143
info@ilcoloredeiviaggi.it

Giorno 1: TAOLAGNARO (Fort Dauphin) > RISERVA DI BERENTY (90km ≈ circa 3 ore in auto)

Arrivo all’aeroporto di Taolagnaro, accoglienza, poi partenza in auto lungo la strada che attraversa la fantastica foresta spinosa fino alla riserva di Berenty, passando in rassegna paesaggi diversissimi, dalle foreste lussureggianti del versante orientale alle zone semiaride del grande sud; all’arrivo, sistemazione presso il Berenty Lodge (Ecolodge); a secondo del tempo a dispozione, pranzo picnic lungo strada o in ristorante e inizio delle visite della riserva che ospita anche il caratteristico museo della civiltà Antandroy, “coloro che vivono fra le spine ; in serata, visita notturna nella riserva per avere la possibilità di avvistare il timido Lepilemure o il microcebo, il più piccolo lemure del Madagascar; ritorno al Lodge, cena e pernottamento.

Giorno 2: RISERVA DI BERENTY > TAOLAGNARO (90km ≈ circa 3 ore in auto)

Prima colazione in hotel; mattinata dedicata all’escursione, percorrendo a piedi i larghi sentieri tracciati nella foresta, per ammirare, a breve distanza, le evoluzioni dei lemuri tipici del grande sud Malgascio: i Catta, “i lemuri dalla coda ad anelli”, i Sifaka “i lemuri ballerini” e i Fulvus Rufus, dal richiamo roboante, nel loro habitat naturale, oltre ad altri animali endemici come i camaleonti e varie specie di uccelli, per la maggior parte endemici; pranzo in ristorante; nel pomeriggio ritorno a Taolagnaro, ammirando la transizione fra la vegetazione secca dell’interno e quella rigogliosa avvicinandosi alla costa; all’arrivo sistemazione presso l’hotel Talinjoo (Boutik 3*) o similare; cena e pernottamento.

Giorno 3: TAOLAGNARO

escursione alla Baia di Lokaro (40km ≈ circa ore 1.30’ in auto + barca): Colazione in hotel; partenza per l’escursione alla penisola di Lokaro; trasferimento in auto fino al lago di Fararano ed imbarco su una barca a motore per la navigazione lungo i canali naturali che si snodano nella savana lussureggiante, fino a giungere alla confluenza con l’oceano Indiano presso il villaggio costiero di Evatraha; esplorazione dei luoghi d’incredibile bellezza, dove l’altopiano incornicia savane verdeggianti e lunghissime spiagge frastagliate; possibilità di fare un bagno nelle piccole baie d’acqua azzurra trasparente; pranzo picnic durante l’escursione; rientro a Taolagnaro in fine pomeriggio; ritorno all’hotel, cena e pernottamento.

 

Giorno 4: TAOLAGNARO

escursione al Parco Nazionale di Andohahela (40km ≈ circa ore 1.30’ in auto): Colazione in hotel; partenza per la visita del Parco Nazionale di Andohahela dove si potranno ammirare paesaggi caratterizzati dai baobab della specie Adansonia za, le foreste della rarissima palma “triedra” Neodypsis Decaryi, i Pachypodium Lameri e Pachypodium Rosolatum, che ricordano piccoli baobab; la fauna contempla tra l’altro i tipici uccelli Coua delle specie Cristata, Verreuxi e Cursor; dalle alture del parco si osserveranno i magnifici paesaggi e le “piscine naturali” formate dal corso del fiume che si dipana sinuosamente fra le formazioni rocciose levigate; pranzo picnic durante l’escursione; al termine ritorno a Taolagnaro; cena e pernottamento all’hotel.

Giorno 5: TAOLAGNARO > RISERVA NAHAMPOANA > AEROPORTO (8km ≈ circa 30’ in auto)

Prima colazione in hotel; partenza per la riserva di Nahampoana a 8 km dalla città di Taolagnaro, un eden tropicale di 50 ettari che incanterà gli amanti della natura; ricco di storia, il sito è diventato un’oasi di pace dove relax e scoperta vanno di pari passo; la riserva di Nahampoana ospita una grande varietà di flora e fauna: lemuri, palme, alberi di lici centenari, bambù giganti e molte altre specie endemiche fanno di questa riserva un autentico patrimonio naturale; dopo la visita, pranzo e trasferimento all’aeroporto; assistenza all’imbarco e fine servizi.

You don't have permission to register