+39 348 5168139
+055 0941143
info@ilcoloredeiviaggi.it

1° giorno: ANTANANARIVO > AMBOSITRA (260 km – circa 06 ore)

Incontro con il nostro rappresentante e partenza in mattinata in auto lungo l’altopiano meridionale, attraverso campi coltivati e risaie, ammirando i tipici villaggi del popolo Merina; pranzo in ristorante; proseguimento della strada verso sud; arrivo a fine pomeriggio ad Ambositra; sistemazione all’Artisan Hotel (Ecolodge) o similare; cena e pernottamento in hotel.

 

2° giorno: AMBOSITRA > PARCO NAZIONALE DI RANOMAFANA (180 km – circa 4 ore)

Prima colazione in hotel; visita della cittadina di Ambositra, famosa per il suo prezioso artigianato in legno, tra cui lo Zafimaniry, Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO; dopo la visita, pranzo in ristorante; proseguimento del viaggio verso le pendici orientali, arrivando nel tardo pomeriggio al Parco Nazionale di Ranomafana; sistemazione all’Hotel Setam Lodge (Ecolodge) o similare; cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: PARCO NAZIONALE DI RANOMAFANA > FIANARANTSOA > AMBALAVAO (115 km – circa 4 ore), escursione al Parco Nazionale di Ranomafana

Prima colazione in hotel; intera mattinata dedicata alle escursioni nel parco, tra ruscelli, cascate impetuose, lungo i sentieri che attraversano la foresta pluviale dove si potranno osservare varie specie di lemuri e altri animali endemici; pranzo in ristorante; nel pomeriggio, proseguimento dell’itinerario verso Fianarantsoa, la principale città del Betsileo; visita alla tipica Città Alta di Fianarantsoa, inserita nel “World Monument Watch” come uno dei 100 siti storici più vulnerabili al mondo; al termine della visita, proseguimento del viaggio verso Ambalavao; all’arrivo, sistemazione presso lo Zongo Hotel (Ecolodge) o similare; cena e pernottamento.

4° giorno: AMBALAVAO > PARCO NAZIONALE DI ISALO (239 km – circa 5 ore)

Dopo la prima colazione, visita di una tipica fabbrica artigianale dove si assiste alla creazione della preziosa “carta Antemoro”; proseguimento dell’itinerario verso il Parco Nazionale dell’Isalo; sosta lungo la strada per visitare la Riserva di Anja, che offre l’opportunità di avvistare un importante gruppo di lemuri Catta; pranzo in ristorante; proseguimento attraverso la savana e la pianura di Horombe, con arrivo a fine giornata al parco; sistemazione presso Le Relais de la Reine (3*) o similare; in serata, cena e pernottamento in hotel.

 

5° giorno: PARCO NAZIONALE DELL’ISALO > TOLIARY (245 km – circa 5 ore)

 

Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alle escursioni nel parco; il Parco Nazionale dell’Isalo è un habitat ecologico unico all’interno dei siti dei Parchi Nazionali del Madagascar: un massiccio ruiniforme di arenaria continentale del periodo Giurassico con la sua tipica geomorfologia e la vegetazione rupestre endemica (Aloe, Euphorbia, Pachypodium, Kalanchoe…. ) e la fauna specifica di questo ambiente eccezionale (rettili rupestri, la maggior parte dei quali endemici); il parco è inoltre caratterizzato da canyon, pinnacoli di roccia e guglie calcaree dalle forme più bizzarre, ruscelli, laghi naturali alimentati da fiumi e cascate, dove è possibile nuotare, foreste abitate da lemuri di varie specie; pranzo picnic durante l’escursione; al termine della visita, proseguimento dell’itinerario; arrivo a Toliary e sistemazione all’Hotel Victory (3*) o similare; in serata, cena e pernottamento in hotel.

 

6° giorno: TOLIARY > MADIORANO > LAGUNA DI AMBATOMILO (155 km – circa 4 ore)

Dopo la prima colazione proseguimento dell’itinerario lungo la pista più a nord, passando per spiagge coralline mozzafiato; pranzo in ristorante; poi proseguimento del viaggio attraverso la savana arbustiva e i villaggi tribali delle popolazioni Sakalava e Masikoro; lungo la strada si vedranno camion locali carichi di cotone e prodotti vari; arrivo ad Ambatomilo a fine giornata, sistemazione al Lodge Mamirano Bay (Ecolodge) o similare; in serata, cena e pernottamento in hotel.

 

7° giorno: LAGUNA DI AMBATOMILO > AMPASILAVA > (67 km – pista di circa 5 ore)

Dopo la prima colazione in hotel, intera mattinata dedicata al relax sulla splendida spiaggia corallina o alla scoperta dei dintorni; pranzo in hotel, quindi proseguimento del viaggio lungo la pista che attraversa la splendida foresta secca e la boscaglia selvaggia, prima di arrivare di nuovo verso la costa, a fine giornata; all’arrivo, sistemazione al Laguna Blu Resort (Ecolodge) o similare; in serata, cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: AMPASILAVA > MOROMBE (52 km – pista di circa 2 ore)

Dopo la prima colazione, mattinata a disposizione sulla spiaggia; pranzo in hotel; proseguimento dell’itinerario verso la costa lungo la pista che attraversa la savana dove si possono ammirare rare specie di baobab; arrivo in fine pomeriggio alla città di Morombe, centro principale dell’etnia Vezo; in serata, cena e pernottamento all’hotel Le Palétuvier (Ecolodge) o similare.

 

9° giorno: MOROMBE > MANJA > BELO (2 ore di strada asfaltata + 280 km – pista di circa 7 ore)

Dopo la prima colazione, in base al tempo a disposizione, esplorazione della zona dove si respira un’atmosfera molto tranquilla che offre l’opportunità d’incontrare le popolazioni locali che abitano questi luoghi nei villaggi vicini, i Sakalava; quindi proseguimento dell’itinerario; attraversamento in chiatta del fiume Mangoky nel villaggio di Bevoay; pranzo in un ristorante lungo il percorso; il viaggio prosegue verso nord lungo la pista attraverso le foreste, dove si possono osservare imponenti baobab insieme ad animali tipici come iguane, gechi, uroplatus; arrivo a Belo, un piccolo villaggio di pescatori del popolo Vezo lungo la costa; la costa malgascia lungo il Canale di Mozambico è senza dubbio una delle più belle del Paese grazie all’isolamento geografico che la rende quasi incontaminata; cena e pernottamento all’hotel L’Ecolodge du Menabe (semplici ma confortevoli bungalow fronte spiaggia, costruiti in legno e fibre vegetali con bagno privato) o similare.

10° giorno: BELO > MORONDAVA (120 km – pista di circa 5 ore)

Prima colazione in hotel; visita dell’incantevole villaggio di Belo, abitato da pescatori Vezo noti per l’abilità nella fabbricazione dei “botry”, le tipiche imbarcazioni locali, interamente in legno, che solcano il Canale di Mozambico, oggi come nei secoli passati, collegando le coste del Madagascar e più a nord l’arcipelago delle Comore; Belo non è solo una spiaggia, ma una regione di incredibile interesse naturalistico; la baia di Belo ospita infatti una delle più grandi distese di lussureggianti mangrovie del Madagascar; pranzo in hotel; partenza per Morondava per circa 5 ore di auto; arrivo all’hotel Palissandre Cote Ouest (3*) o similare, a fine giornata; cena e pernottamento.

 

11° giorno: MORONDAVA

Dopo la prima colazione, partenza in auto lungo la pista di laterite rossa attraverso la verdeggiante savana, punteggiata da innumerevoli baobab giganti; esplorazione della regione, dei villaggi delle etnie Sakalava e dei loro caratteristici monumenti funerari dipinti a colori vivaci nella savana; visita alla Riserva di Kirindy, per osservare varie specie di lemuri e uccelli nel loro habitat naturale; pranzo in un ristorante locale; rientro a Morondava a fine giornata, con sosta alla famosa Via dei Baobab, dove questi giganteschi e magnifici alberi assumono colori sorprendenti al tramonto, per assistere al bellissimo spettacolo; arrivo in serata in hotel; cena e pernottamento.

12° giorno: MORONDAVA > ANTSIRABE (580 km – circa 8 ore)
Dopo la prima colazione in hotel, ritorno in auto verso gli altopiani in direzione di Antsirabe; lungo il tragitto esplorerete la vita quotidiana delle comunità rurali e l’architettura dei villaggi, nonché il bellissimo paesaggio degli altopiani; pranzo in un ristorante lungo la strada; arrivo ad Antsirabe entro la fine della giornata; sistemazione al Royal Palace Hotel (3*) o similare; cena e pernottamento in hotel.

 

13° giorno: ANTSIRABE > ANTANANARIVO (170 km – circa 4 ore)

Dopo la prima colazione, visita della città termale di Antsirabe, caratterizzata da numerose residenze storiche lungo ampi viali alberati, il tipico mercato di Asabotsy, soprattutto per scoprire vari prodotti locali, pranzo in un ristorante; proseguimento del viaggio lungo la Strada Nazionale 7; si godrà sicuramente dell’incredibile scenario delle zone rurali di varie regioni con le sue risaie e i villaggi tradizionali; si faranno soste nei luoghi più interessanti, come la visita della lavorazione delle pentole e di oggetti sia decorativi che di uso comune in alluminio ad Ambatolampy; all’arrivo ad Antananarivo sistemazione all’hotel Le Grand Urban (4*) o similare; cena e pernottamento in hotel.

 

14° giorno: ANTANANARIVO

Prima colazione in hotel; a tempo debito, trasferimento in aeroporto per prendere un volo internazionale. Fine del servizio.

You don't have permission to register