1° Giorno: ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo-Ivato; dopo il disbrigo delle formalità doganali, accoglienza e trasferimento in hotel; secondo il tempo a disposizione partenza per la visita di Antananarivo o “la città dei mille”, dalla città bassa alla città alta arroccata sulla collina di Analamanga, dove si trovano le costruzioni più tipiche della civiltà Merina, le vestigia del Palazzo della Regina e il Palazzo di Andafiavaratra; cena e pernottamento da Au Bois Vert Lodge (4*) o similare.
2° Giorno: SAMBAVA
Dopo la prima colazione in hotel, in tempo utile, trasferimento all’aeroporto per prendere il volo a destinazione di Sambava; accoglienza da parte di un nostro incaricato; visita della giovane e dinamica cittadina di Sambava, il principale centro economico della regione SAVA (Sambava-Antalaha-Vohémar-Andapa), ricco di risorse del suolo e del sottosuolo, specialmente la vaniglia, “l’oro nero” del Madagascar, principale esportatore mondiale; pranzo in ristorante; nel pomeriggio, visita dell’interessante museo della vaniglia “Vanilleraie Sambava”; poi, se il tempo lo consente, sosta presso la spiaggia di Ampandrozoana per un bagno tra le onde spumeggianti dell’Oceano Indiano; in serata, cena e pernottamento al Soaland Apparts (appartamento) o similare.
3° Giorno: Domaine d’Ambohimanitra > Antalaha > Domaine d’Ambohimanitra (135 km – circa 1 ora e 45’)
Dopo la colazione, partenza per il Domaine d’Ambohimanitra (Ecolodge) posto a circa 45 minuti di strada da Sambava, per la visita della piantagione di vaniglia (60 ettari): visita guidata alla piantagione di vaniglia e alle diverse varietà di alberi, nonché ai vivai delle diverse specie locali; questa visita copre in dettaglio la coltivazione della pianta, a partire dalla fecondazione a mano del fiore di vaniglia, nonché tutte le fasi di trasformazione del fiore in baccello di vaniglia; nel pomeriggio, partenza per Antalaha (circa 45 minuti) per un’affascinante visita al negozio di vaniglia di Antalaha che completa la visita del mattino; infatti si scopriranno le fasi di preparazione della vaniglia fino all’esportazione: raccolta, scottatura, selezione, misurazione e tutte le diverse qualità di vaniglia, rinomate in tutto il mondo; in fine pomeriggio, visita della piccola cittadina residenziale di Antalaha, affacciata sull’Oceano Indiano e protetta dalla barriera corallina, con il suo vecchio quartiere amministrativo coloniale ben conservato, il molo con le tradizionali imbarcazioni in legno e la collina da cui si può ammirare la vista panoramica della regione; se il tempo lo consente possibilità di relax in spiaggia; rientro al Domaine d’Ambohimanitra in fine pomeriggio; cena al profumo di vaniglia e pernottamento.
4° Giorno: Domaine d’Ambohimanitra > Fiume Bemarivo > Sambava (45 km – circa 1 ora)
Prima colazione in hotel; partenza per Nosiarina (60 km dal Domaine d’Ambohimanitra sulla strada per Sambava); quindi partenza in barca a motore per la discesa del fiume Bemarivo, che scorre maestoso fra due ali di foresta tropicale lussureggiante, durante la quale si potrà osservare la vita quotidiana del popolo locale di questa zona e le tradizionali piantagioni di spezie e caffè, ammirando il paesaggio tipico della regione Nord-Est e godendo della serenità dei luoghi; al termine della navigazione, pranzo in ristorante; emozionante rientro verso Sambava passando attraverso grandi distese di palme da cocco; pernottamento in mezza pensione presso Soaland Apparts (appartamento) o similare.
5° Giorno: SAMBAVA > IHARANA (Vohemar) > DARAINA > AMBILOBE (384 km – circa 7 ore di viaggio in auto)
Dopo la prima colazione, la mattina partenza per Iharana, piccola cittadina situata lungo la costa e limite estremo del percorso nella regione SAVA; da qui infatti la strada s’inoltra nell’interno fino a raggiungere Daraina, un villaggio di cercatori d’oro a testimonianza della ricchezza del sottosuolo; visita di questo villaggio e dei suoi negozietti dove si tratta il prezioso metallo; pranzo; i luoghi si trovano in una zona di transizione tra le dense foreste pluviali dell’est appena lasciate e le foreste secche che si troveranno più a nord; quindi continuazione lungo la strada che s’inoltra nell’interno fino alla cittadina di Ambilobe posta a circa ore 1.30 di auto, dove s’incrocia la strada nazionale che porta ad Antsiranana, il capolugo del nord del Madagascar; sistemazione all’hotel Kozobe (3*) o similare; cena e pernottamento.
6° Giorno: AMBILOBE > ANTSIRANANA (218 km – circa 8 ore incluse le visite)
Prima colazione in hotel; partenza per Antsiranana; breve deviazione verso il “Lago Sacro” di Anivorano che si raggiunge lungo una pista di 5 km dalla Strada Nazionale; è un villaggio situato nel mezzo dell’arida savana; una visita di ore 1.30 permetterà di scoprire il lago e i suoi coccodrilli e di conoscere le leggende che si tramandano dal tempo degli Antenati, sempre presenti nella vita dei locali; pranzo picnic; ripreso l’itinerario, nuova deviazione per visitare i Tsingy Mena (Tsingy Rossi), stupefacenti formazioni calcaree effimere, prodotte dall’erosione, che assumono colori suggestivi al calar del sole; continuazione per Antsiranana; all’arrivo sistemazione all’hotel Allamanda (3*) o similare; in serata cena e pernottamento in hotel.
7° Giorno: ANTSIRANANA: escursione alla Penisola dei Baobab e city tour
Prima colazione in hotel; partenza per l’escursione alla foresta dei Baobab; breve trasferimento in auto sulle spiagge della baia e proseguimento in barca a motore; dopo circa 20′ di navigazione arrivo sulla penisola e inizio della camminata di circa ore 2.30; si possono ammirare tanti baobab delle specie Adansonia Madagascariensis e Adansonia Suarezensis, quest’ultima endemica del nord del Madagascar; al termine, pranzo in ristorante; nel pomeriggio escursione in auto per la visita della città, del mercato locale, della grande baia affacciata sull’Oceano Indiano; in serata cena e pernottamento nello stesso hotel.
8° Giorno: ANTSIRANANA > PARCO MONTAGNA D’AMBRA > RISERVA ANKARANA (188 km – circa 8 ore inclusa la visita)
Prima colazione in hotel; mattinata dedicata all’escursione nel Parco Nazionale della Montagna d’Ambra, una foresta primaria densa che ricopre una montagna di origine vulcanica; partenza in auto per raggiungere l’ingresso del parco e proseguimento lungo la pista che attraversa il parco, immersi nella vegetazione lussureggiante dove scorrono fiumi che originano spettacolari cascate; inizio dell’escursione a piedi attraverso la foresta tropicale dove si potranno ammirare specie vegetali e la fauna locale, tra cui coloratissimi camaleonti, fra i quali il Brookesia Minima è il più piccolo del mondo, lungo quanto la falange di un dito; pranzo picnic; al termine proseguimento verso il massiccio di Ankarana che si raggiungerà in fine giornata; sistemazione presso l’Ankarana Lodge (Ecolodge) o similare; cena e pernottamento.
9° Giorno: RISERVA ANKARANA
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita della Riserva dove si potranno ammirare le sue bellezze naturali, come i fantastici Tsingy, spettacolari formazioni rocciose, dal caratteristico colore grigio, databili a circa 100 milioni di anni fa, in piena era Giurassica; un habitat selvaggio di grotte, canyon maestosi e foreste abitate da vari tipi di lemuri, uccelli, rettili…; un’escursione ricca di fauna e flora in foresta primaria; pranzo picnic durante l’escursione; al termine rientro in hotel; in serata, cena e pernottamento.
10° Giorno: RISERVA ANKARANA > ANKIFY > NOSY BE (150 km – circa 4 ore e mezzo con la visita della piantagione + 40’ di barca)
Prima colazione in hotel; partenza per Ankify; sosta lungo strada per visitare una piantagione di cacao, caffè e spezie, immersa in una bellissima foresta lussureggiante; pranzo; quindi, continuazione in barca per circa 40′ fino al porto di Nosy Be; all’arrivo, accoglienza da parte di un nostro incaricato e trasferimento al Palm Beach hotel (4*) o similare; cena e pernottamento.
11° Giorno: NOSY BE escursione Lokobe
Prima colazione in hotel; partenza per la visita del Parco Nazionale di Lokobe, che prevede l’avvicinamento in piroga lungo i canali dell’interno, caratterizzato da una foresta primaria che si estende fino al mare, dalla presenza di formazioni rocciose e punti panoramici; l’Eulemur Macaco è la specie di lemure simbolo del Parco; sono inoltre presenti tantissime altre specie di animali fra cui uccelli, rettili non pericolosi e anfibi; per quanto riguarda la flora, il Parco Nazionale di Lokobe conta tra l’altro 4 specie di palme, di cui una endemica di Lokobe, Dypsis Ampasindavae; pranzo picnic durante l’escursione; in fine pomeriggio sarà organizzato un cocktail sul Mont Passot, una collina vulcanica che offre una magnifica vista a 360° su Nosy Be, circondata da otto piccoli laghi di cratere, considerati sacri, dove vivono pesci d’acqua dolce endemici a questi luoghi; al termine ritorno all’hotel, cena e pernottamento.
12° Giorno: NOSY BE escursione Natura & Solidarietà
Prima colazione in hotel; partenza per il nord dell’isola per poi esplorare a piedi questa parte remota incontrando i piccoli produttori di essenza di Ylang-Ylang, usato come fissatore per i più prestigiosi profumi internazionali e i vari tipi di orticoltura che praticano; mentre ci s’inoltra tra i campi, si ascoltano le spiegazioni tradotte direttamente dall’accompagnatore; arrivo al vilaggio e preparazione di un pasto tipico Malgascio in stile locale, un’occasione per la condivisione, scambio e scoperta reciproca; quindi visita di una scuola, dove risuonano i canti dei bambini; si conosceranno inoltre le tecniche della risicoltura praticata dalle donne del villaggio, le tecniche di falegnameria per costruire le case e persino l’acconciatura dei capelli; si prosegue poi verso un vecchio alambicco tradizionale dove si scoprirà la specialità più conosciuta di Nosy Be, la distillazione dell’olio di Ylang Ylang, vero e proprio pilastro dell’economia locale; sistemazione in mezza pensione nello stesso hotel.
13° Giorno: NOSY BE escursione Nosy Iranja
Prima colazione in hotel; partenza in barca per l’escursione a Nosy Iranja, conosciuta anche come l’isola delle tartarughe, l’isola più affascinante dell’arcipelago di Nosy Be, costituita da due isole collegate da una sinuosa ed immacolata lingua di sabbia, che appare e scompare a seconda delle maree; Iranja Be (grande Iranja) riunisce un villaggio di pescatori e Iranja Kely (piccola Iranja) una spiaggia esclusiva in quanto accessibile solo con la bassa marea; Nosy Iranja offre un paesaggio idilliaco; tempo a disposizione per indimenticabili bagni e relax sulla spiaggia; pranzo picnic sul posto; nel pomeriggio rientro a Nosy Be e sistemazione in mezza pensione nello stesso hotel.
14° Giorno: NOSY BE
Prima colazione in hotel; visita del Lemuria Land, una riserva naturale situata in mezzo alle piantagioni di Ylang Ylang, una visita che permette di scoprire varie specie della flora locale, come rare piante grasse; la fauna come i lemuri, i rettili, i camaleonti; pranzo in ristorante; trasferimento all’aeroporto per il volo internazionale.
-
Destination