+39 348 5168139
+055 0941143
info@ilcoloredeiviaggi.it

1° Giorno: Havana 
Arrivo all’aeroporto di Havana, ricevimento da parte del nostro personale e trasferimento privato in città. Sistemazione nella struttura prescelta e serata a disposizione.

 

 

2° Giorno: Havana
In mattinata partenza del tour della città di 4 ore a bordo di un’auto d’epoca degli anni 50 con autista e guida. Tour panoramico del famoso lungomare dell’Havana “El Malecòn”, con la 5ta Avenida, la via delle dimore degli ambasciatori, Visita e sosta in piazza della Rivoluzione. Passeggiata lungo la via del Prado, il Capitolio, il Gran Teatro, la Muraglia dell’Avana e l’Avenida del Puerto, che condurrà alla sosta in Plaza San Francisco, dalla quale si inizia il percorso a piedi per le vie della città vecchia visitando Plaza Vieja, Calle Mercaderes (la via dei mercanti), Plaza de la Catedral, il famoso bar Bodeguita del Medio e Plaza des Armas. Ritorno nella struttura prescelta e serata libera.

 

 

3° Giorno: Havana – Vinales – Havana
Partenza alle ore 08:00 circa del tour privato verso la valle di Pinar del Rio, la provincia più a Nord di Cuba, nota per le sue piantagioni di tabacco e per le aree protette come “riserva della Biosfera”. Durante il viaggio visita alla fabbrica del tipico Rum, particolare per la sua dolcezza “Guayabita di Pinar “. Arrivati a Vinales si visita la zona che è stata dichiarata paesaggio protetto dall’UNESCO, con sosta alla piantagione di tabacco “la casa del Veguero”. Visita al punto panoramico “il mirador de Los Jasmines“, dal quale si gode di una vista mozzafiato sulla vallata, palmeti, piantagioni e le tipiche formazioni rocciose “I mogotes”, che sorgono come monoliti in tutta la valle. Si entrerà in barca alla Grotta dell’Indio, una formazione carsica con un fiume che scorre al suo interno. Pranzo incluso a base di tipica cucina creola. Visita al Murales della preistoria, un gigantesco affresco dipinto su uno dei Mogotes della valle a cura degli studenti di antropologia dell’università dell’Havana. Rientro in città in prima serata.

 

 

4° Giorno: Havana – Guama – Cienfuegos
Partenza con autista alle ore 8.00 circa per la località di Guama, situata nella Penisola di Zapata in provincia di Matanzas. All’interno della Penisola di Zapata vi sono oltre 900 specie autoctone di piante, 175 specie di uccelli, 31 specie di rettili e più di 1000 specie di invertebrati. Zapata è noto anche per il Coccodrillo locale endemica cubano (Crocodylus rhombifer). All’interno della penisola vi sono numerose aree designate per la conservazione ambientale, e Las Salinas santuario della fauna selvatica. Visita FACOLTATIVA alla ricostruzione di un tipico villaggio che alle origini di Cuba fù abitato dagli Indios Tainos, costruito su palafitte che si raggiungono dopo una breve navigazione nella laguna. Visita FACOLTATIVA all’allevamento di coccodrilli oppure sosta per un bagno alle piscine naturali di Caleta Buena (ingresso a pagamento). Proseguimento per Cienfuegos. Arrivo e sistemazione nella struttura prescelta. Serata a disposizione.

 

 

5° Giorno: Cienguegos – Trinidad
Partenza per la visita di Cienfuegos, visita panoramica delle calli e del lungomare. ll centro storico di Cienfuegos è stato inserito nel 2005 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, per il suo valore storico e culturale, essendo il luogo caraibico con il più alto numero di edifici neoclassici. Sosta FACOLTATIVA con entrata a pagamento al teatro Tomas Terry, risalente al 1889, dal nome di un magnate dello zucchero di origine venezuelana. La facciata neoclassica è stata rinnovata, ma la sala è rimasta intatta, con le sue file di sedili in legno che possono accogliere 950 spettatori. I balconi sono di elegante sobrietà e il soffitto è ornato da un bellissimo affresco. I visitatori possono visitare il palcoscenico. Dietro le quinte, una scala abbastanza ripida permette di accedere al tetto, che domina il Parque José Martí. Proseguimento per il Palacio del Valle (costruito in stile neogotico fra il 1913 e il 1917). Proseguimento nel pomeriggio per arrivare alla splendida cittadina coloniale di Trinidad, un gioiello di architettura coloniale, piccole piazze e calli lastricate dove passeggiare in un atmosfera unica . Arrivo e sistemazione nella struttura prescelta. Serata libera.

 

 

6° Giorno: Trinidad
In mattinata escursione a piedi con guida in Italiano attraverso la città storica di Trinidad, che per il suo stato di conservazione ripropone fedelmente le atmosfere dell’epoca coloniale. Una delle più belle città coloniali di Cuba, è stata dichiarata nel 1988 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Trinidad fu fondata da Diego Velázquez de Cuéllar nel 1514 con il nome di Villa De la Santísima Trinidad. È una delle città meglio conservate di tutti i Caraibi, dall’epoca nella quale lo zucchero era il principale commercio in questi luoghi. Sono proprio i resti di quel periodo coloniale e schiavista, nel quale fiorì Trinidad, a costituire la principale attrazione dei visitatori. Passeggiata a piedi fra le calli lastricate, Visita FACOLTATIVA al museo della città e alla chiesa della Santissima Trinidad, sosta al bar Canchánchara dove potrete gustare (facoltativo e a pagamento) una tipica bevanda, la cui ricetta proviene dalle usanze dei coloni spagnoli che utilizzavano gli ingrediente tipici del luogo, succo di lime, zucchero di canna e rum. Sosta FACOLTATIVA al laboratorio artigianale di ceramica, che costituisce una delle risorse artistiche e culturali tipiche della zona di Trinidad. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per continuare la visita di Trinidad a piacimento o per relax in spiaggia. Serata a disposizione.

 

 

7° Giorno: Trinidad – Santa Clara – Cayo Santa Maria o Varadero
Partenza da Trinidad passando dalla Valle de Los Ingenios (valle dei mulini ), una sentinella silenziosa di un passato caratterizzato dal boom degli zuccherifici a Trinidad, dove il fenomeno della schiavitù legata alla colonizzazione spagnola a Cuba è presente ovunque nella sua cultura e tradizioni. L’obbiettivo della torre Manaca-Iznaga, costruita nel 1816, era quello di vigilare dall’alto il lavoro degli schiavi nelle piantagioni. Le tre campane, ognuna con un suono diverso, segnalavano l’inizio e la fine del lavoro, i giorni di riposo, la fuga di uno schiavo e quando le campane suonavano insieme segnalavano un’invasione da parte di pirati. Proseguimento per Santa Clara, la città scenario delle gesta più rivoluzionarie, che attualmente ospita il Mausoleo con i resti del guerrigliero rivoluzionario Ernesto Che Guevara (entrata FACOLTATIVA a pagamento). Trasferimento per l’aeroporto e fine dei servizi.

VARIANTE con TOUR PRIVATO A VINALES

Guida inclusa

3° Giorno: Havana – Vinales – Havana

Vinales appuntamento alle 08.00

SERVIZI

– 6 notti in case particulares selezionate con trattamento di solo pernottamento

– Colazione inclusa in caso di pernottamento in BB
– Trasferimenti in bus o minivan con aria condizionata (servizio di auto con autista dal 4° al 7° giorno)
– Tour della città di Havana in auto d’epoca con guida locale parlante italiano (durata circa 4 ore)
– Tour privato della valle di Vinales con guida locale parlante italiano e pranzo incluso
– Tour panoramico di Cienfuegos solo con autista
– Tour collettivo di Trinidad con guida locale parlante italiano
– Assistenza personale corrispondente

– Assicurazione medico-bagaglio

PREZZI

2 persone in doppia: 1015 € a persona

3 persone in tripla: 870 € a persona

3 persone in doppia e singola: doppia 910 € a persona / singola 1070 €

4 persone in 2 doppie: 835 € a persona

5 persone in tripla e doppia: tripla 730 € a persona / doppia 755 € a persona

5 persone in 2 doppie e singola: doppie 780 € a persona / singola 940 € a persona

6 persone in 3 doppie: 715 € a persona

NOTE OPERATIVE

  • Il Mausoleo del Che è chiuso il lunedì e il Treno Blindato la domenica
  • Minimo 2 persone
7 Giorni
  • Destinazione

  • Partenza

    Aeroporto di Havana
You don't have permission to register